
|
Un articolo per la costruzione di scafi in Fibra di Carbonio
|

|

|
Un semplice dispositivo per la fabbricazione delle vele a ferzi
|

|

|
Procedura per la produzione delle vele armo 1,2 e 3 classe 1 Metro
(di ITA246 su sito ARL www.radiovelisti.it)
|

|

|
Messa a punto vele per un modello classe I0M (un metro)
|

|

|
Dimensioni e forma del bulbo (zavorra)
|

|

|
Forme di chiglia
|

|

|
Posizione delle crocette
|

|

|
Effetto della curvatura della base della randa
|

|

|
Regolazione del verricello RMG 280 D
|

|

|
La costruzione di una barca (parte 1°) di Daniele Mancuso
|

|

|
Qualche spunto sull'allestimento
|

|

|
Regole di stazza classe IOM
|

|

|
Regole di stazza classe CR914
|

|

|
I disegni del Mururoa classe IOM
|
1
|
2
|
3
|
dwg
|

|
TUTTI I REGOLAMENTI della CLASSE IOM
|

|

|
Tenute a grasso per alberi porta elica e comandi timoni
|

|

|
Programma per la scelta dell'elica e motore elettrico per modelli dislocanti
|

|

|

|
Interrutore magnetico per sommergibili
|

|

|
Self control - emergenza per sommergibili
|

|

|
Segnalatore d' acqua all' interno di uno scafo di Franco Caresano
|

|

|
Brevi cenni sulle batterie
|

|

|
Brevi cenni sul radiocomando proporzionale
|

|

|
Frequenze autorizzate e occupate - omologazione apparati radio
|

|

|
Quarzi - riceventi a singola e a doppia conversione
|

|

|
Laminare sul Master di Giorgio Torelli
|

|
LA TECNICA NELLA STORIA di Ennio Stucchi
|
Ennio Stucchi è il nostro Socio con la più lunga militanza nel
mondo del modellismo nautico. In particolare i suoi ricordi
partono dalle mitiche classi A, per passare alle M e ai 10 rater
e "alla via cosi" fino alla classe1M di oggi. Ci ha gentilmente
messo a disposizione alcune pagine tecniche di A.Pastore e del
Campione Renée Villeret riguardanti il periodo d'Oro della
Classe M tra la seconda metà degli anni '70 fino al 1992 circa.
Solo poche pagine che vogliono ricordare ai neofiti di oggi
com'era il modellismo a vela in quegli anni e come i nostri
"maestri" lo hanno vissuto.
|

|
di A.Pastore, alcune pagine di tecnica
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|

|
di René Villeret - vele classe M
|
1
|
2
|
3
|

|
di René Villeret - note sulla classe M
|
1
|
2
|
3
|