Statuto
1.
COSTITUZIONE E FINALITÀ
1.1.
L’Associazione Modellismo Navigante è costituita da modellisti
praticanti e simpatizzanti.
1.2.
L’associazione è apolitica e aconfessionale e non persegue finalità
di lucro.
1.3. Finalità
dell’associazione è di praticare e favorire il modellismo navigante a
vela, a vapore ed elettrico dislocante.
1.4.
L’associazione può, con decisione dell’assemblea, aderire ad altre
associazioni o enti rimanendo, in ogni caso, autonoma e lasciando ai
soci la libertà di aderirvi anche a titolo personale.
2.
PATRIMONIO SOCIALE
2.1. Il patrimonio
dell’associazione è costituito:
Dai beni mobili
acquistati;
dalle quote
individuali d'associazione;
da qualsiasi altra
somma o bene mobile proveniente a titolo di donazione.
2.2. I beni mobili
sono elencati in un documento specifico a disposizione di tutti gli
associati.
2.3. In caso di
scioglimento dell’associazione, su decisione dell’assemblea, il
patrimonio sociale sarà devoluto ad un ente di beneficenza stabilito
dalla stessa assemblea.
3.
ADERENTI
3.1. Sono Soci
dell’associazione tutti i modellisti praticanti o simpatizzanti in
regola con il versamento della quota individuale d'associazione, che
deve essere versata entro la fine di gennaio di ogni anno. I soci che,
dopo tale data, sono morosi saranno considerati dimissionari, ma
potranno essere riammessi versando una quota d'associazione maggiorata
della metà del suo importo.
3.2. La quota
individuale d'associazione è fissata di anno in anno dall’assemblea
generale dietro proposta del consiglio direttivo.
3.3. I soci
praticanti sono tenuti a versare, unitamente alla quota di associazione,
anche la quota per l’utilizzo della base nautica.
3.4.
L’iscrizione all’associazione implica, da parte degli aderenti,
l’accettazione integrale e incondizionata del presente Statuto ed il
rispetto delle norme stabilite dall’Assemblea e dal Consiglio
Direttivo.
3.5. Le norme
indicate nell’articolo 3.4., raccolte in unico documento denominato Regolamento,
sono esposte presso la base nautica.
3.6. Il mancato
rispetto dell’articolo 3.4. può determinare l’espulsione dalla
associazione con delibera del Consiglio Direttivo.
3.7.
L’espulsione di un socio per comportamento scorretto o per
danneggiamento morale o materiale dell'associazione deve essere decisa
dall’assemblea.
4.
REQUISITI DI AMMISSIBILITA’
4.1. Maggiore età.
5.
ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE
5.1. Sono Organi
dell’associazione:
L’Assemblea
Generale dei Soci;
Il Consiglio
Direttivo;
Il Presidente
dell’associazione.
6.
ASSEMBLEA
6.1. L’Assemblea
Generale, alla quale possono partecipare di diritto tutti i soci, può
essere ordinaria o straordinaria.
6.2. L’avviso di
convocazione dell’assemblea deve essere dato per iscritto almeno
quindici giorni prima della data fissata e deve specificare: data, ora,
luogo e l’ordine del giorno in discussione.
6.3. L’assemblea
è regolarmente costituita se sono presenti più della metà dei soci.
6.4. L’assemblea
nomina un presidente che dirige i lavori ed un segretario per la stesura
del verbale.
6.5. Il verbale
sottoscritto dal presidente e dal segretario è inviato in copia a tutti
i soci.
6.6. L’Assemblea
Ordinaria è convocata dal Consiglio Direttivo:
All’inizio
dell’anno sociale per discutere e approvare il programma e il bilancio
preventivo;
alla fine
dell’anno sociale per l’approvazione del bilancio consuntivo e
l’elezione dei membri del consiglio direttivo.
6.7. L’Assemblea
Straordinaria è convocata:
Quando il
consiglio direttivo lo reputi necessario;
quando soci, in
numero maggiore del numero dei componenti il consiglio direttivo, ne
facciano richiesta motivata.
6.8. Nelle
assemblee ogni socio ha diritto ad un voto. Non sono ammessi voti per
delega.
6.9. Le delibere
sono approvate a maggioranza di voti e sono vincolanti per tutti i soci.
7.
CONSIGLIO DIRETTIVO
7.1. Il Consiglio
Direttivo è formato da tre o cinque membri eletti che a maggioranza
eleggono il Presidente. Il numero di consiglieri è deciso dalla
assemblea prima di procedere alla votazione.
7.2. Il Consiglio
Direttivo è investito di poteri amministrativi e deliberativi opportuni
per il conseguimento delle finalità associative.
7.3. Il Consiglio
Direttivo si riunisce generalmente una volta al mese e quando lo ritiene
opportuno.
7.4. Le riunioni
del Consiglio sono valide se sono presenti almeno tre consiglieri.
7.5. Le delibere
sono prese a maggioranza dei consiglieri e verbalizzate sinteticamente
nel medesimo registro dei verbali dell’assemblea. Il Presidente, in
calce al verbale, appone la propria firma di convalida.
7.6. Il Consiglio
Direttivo, che dura in carica un anno, dovrà essere rieletto entro
trenta giorni dall’assemblea straordinaria se, durante il mandato,
rimarranno notoriamente in carica solo due membri.
8.
PRESIDENTE
8.1 Il Presidente
rappresenta l’associazione di fronte a terzi e ha potere di firma
sociale. Attua le delibere del Consiglio e nelle riunioni lo presiede.
Presenta
all’assemblea i bilanci e il programma.
8.2. Il
Presidente, in caso d'assenza, è sostituito a pieno titolo dal
consigliere più anziano.
Il presente
Statuto potrà essere modificato solo dall’Assemblea Generale dei Soci
con maggioranza di due terzi degli iscritti, ad eccezione degli articoli
concernenti Costituzione e finalità per i quali è necessaria
l’unanimità degli iscritti.
Milano,
30 Settembre 1997
